Newsletter
Lovere Eventi
Evento

- Titolo:
- INCONTRO SUL MITO GRECO CON GRAZIA MILESI
- Quando:
- 03.11.2011 - 03.11.2011
- Dove:
- Centro Civico Culturale - Lovere
- Proposto da:
- Comune di Lovere
Descrizione
Le associazioni "Liberamente" e Auser - Insieme di Lovere, con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Lovere, organizzano quattri incontri/conversazioni con la prof.ssa Grazia Milesi sul tema del mito greco.
Gli incontri si svolgeranno presso il Centro Civico Culturale nei seguenti giorni e orari:
- giovedì 13 ottobre 2011, ore 20.30 - "Origine, struttura e vitalità del mito"
- giovedì 20 ottobre 2011, ore 20.30 - "L'universo, gli dei, gli uomini"
- giovedì 27 ottobre 2011, ore 20.30 - "Pandora, la comparsa della donna"
- giovedì 3 novembre 2011, ore 20.30 - "I luoghi sacri del mito (Dodona, Delfi, Eleusi...)"
Ingresso libero.
Perché parlare, oggi, di mitologia e tornare a raccontare i miti, in particolare quelli greci?
Ci sembra importante – in un momento di spaesamento e di distratta superficialità compiere insieme uno sforzo perché ciascuno possa approfondire la conoscenza di sé e scoprire la propria appartenenza culturale, indagando ciò che sta al fondo del pensiero e della tradizione occidentale, a partire dal passato più antico in cui affondano le radici del mito.
Nel ritmo del racconto si incontrano figure e storie ormai sfocate, perdute nei ricordi scolastici, oppure semplicemente sconosciute: Urano, Gaia, Afrodite, Crono, Zeus e altri ancora riprendono vita e tornano a parlare all’interno delle vicende che sono loro proprie e, nello stesso tempo, sono colti nel loro significato più profondo, non solo perché ritrovati nei luoghi della letteratura, della poesia, dell’arte, ma perché indagati nel loro rapportocon la psiche e la società – da antropologia, psicologia, psicoanalisi e restituiti alla conoscenza dal lavoro di storici ed archeologi.
E’ proprio la storia a rivelare il particolare valore del sapere antico, che trova nel mito la sua espressione più fertile : adattandosi ai cambiamenti e trasformandosi, esso mostra tutta la sua ricchezza, alimentata dai legami con il vicino oriente e dai contatti con popoli diversi, e rende evidente la propria vocazione ad accomunare in modo dialettico e perciò vivo culture, tradizioni, usi, valori di uomini e donne che nel divenire del tempo hanno visto la luce nelle terre aventi nel Mediterraneo il loro centro.
Agli studenti interessati verrà rilasciato l'attestato di partecipazione valido per i crediti formativi.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la biblioteca civica telefonando al numero 035.983700 oppure inviando una e-mail all'indirizzo [email protected].
Sede dell'evento

- Sede:
- Centro Civico Culturale - Sito web
- Via:
- del Cantiere (c/o Porto Turistico)
- Cap:
- 24065
- Città:
- Lovere
- Provincia:
- BG
- Paese:
-
Descrizione