ASSOCIAZIONE

SCOPRI IL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI
"A. AMIGHETTI" - LOVERE

Dona il 5 X 1000

Sostieni il Museo con il tuo 5×1000

Inserisci il codice fiscale del museo 96003570163

Fondazione e storia del museo

Il Museo è stato istituito nel 1996 affidato dal Comune di Lovere alla Associazione Amici del Museo Onlus, fondata nel 1995 con la finalità di raccogliere, conservare ed esporre al pubblico i reperti scientifici, far conoscere il patrimonio naturalistico e storico locale; favorire lo sviluppo di una mentalità rispettosa delle risorse ambientali e tesa alla loro valorizzazione.

Il Museo venne aperto al pubblico in una sala a piano terra di Villa Milesi. I primi allestimenti contenevano una collezione mineralogica, entomologica e ornitologica.
Da allora il Museo si è arricchito della collezione malacologica
e di acquisti mirati da parte dell’Associazione.

Nel 2005 l’amministrazione comunale ha intitolato il Museo Civico a don Alessio Amighetti (1850-1937), eminente figura di geologo locale. Raccolta Museale dal dicembre 2007.

Scopri di più
2

Memorie e Tracce del Museo

Pubblicazioni, mostre e conferenze che testimoniano l’attività del Museo Civico di Scienze

Esplora l'archivio

Patrimonio museale visitabile

Conchiglie
Zoologia

COLLEZIONE MALACOLOGICA 

Nelle vetrine sono esposti campioni di diverse grosse conchiglie, tra le altre due esemplari del bivalve Tridacna, un esemplare del gasteropode Strombus gigas e tre esemplari del cefalopode Nautilus pompilius.
La collezione mediterranea, del Museo, è composta da 485 specie ed in particolare 400 di gasteropodi, 83 bivalvi, uno scafopode ed un cefalopode sistemate in 15 scatole.
Per la parte dei Molluschi extra-mediterranei, la collezione è composta da 12 scatole contenenti 361 gasteropodi, 53 bivalvi, 5 cefalopodi e uno scafopode.

SAVE 20210717 053757 Copia
Geologia

GEOLOGIA LOVERESE

Il museo, inserito nell’ambito di un ampio bacino camuno-sebino dedica lo spazio espositivo all’unicità della geologia del territorio loverese caratterizzato da formazioni triassiche di ambienti di mare basso ed evaporitici (gesso) della piattaforma continentale africana coinvolti ne fenomeni tettonici che hanno modellato le nostre valli.

Lovere, Museo Civico Di Scienze Naturali
Mineralogia

COLLEZIONE MINERALOGICA

La sezione mineralogica conserva ed espone numerosi campioni ordinati secondo le rispettive famiglie mineralogiche. Ampio spazio è dato a campioni del territorio delle provincie di Bergamo e Brescia. Alcuni minerali sono rari per la loro difficile reperibilità e per le particolari associazioni mineralogiche esplicative della storia geologica.
Ampio spazio è destinato a bambini e adulti per l‘osservazione al microscopio di cristalli e con la possibilità di maneggiare campioni naturalistici. Nel museo è presente una collezione di circa 5.000 campioni “micro”, custoditi in cassettiere.

Close Up Su Un Bambino Che Guarda La Collezione Di Farfalle
Zoologia

COLLEZIONE ENTOMOLOGICA

Il museo di Lovere conserva un ricco patrimonio entomologico rappresentato
da 5181 campioni che riuniscono quattro collezioni private donate al museo.
Le farfalle rappresentano quasi 50% di questi splendidi organismi che per la loro delicatezza vengono esposte in mostre t ematiche

Cockoftherock Andino Nel Bellissimo Habitat Naturale Della Fauna Selvatica Del Peru
Zoologia

COLLEZIONE ORNITOLOGICA

La collezione ornitologica consta di 13 vetrine con chiare indicazioni per il riconoscimento dei 221 esemplari esposti costituiti in gran parte da fauna ornitologica sebina sia stanziale che migratoria.
Ampiamente rappresentata la famiglia degli anatidi e ardeidi e strigiformi.
Tra i vari rapaci esposti è possibile ammirare l’aquila reale in atto di predazione. Sono anche presenti diversi esemplari di picchi intenti a forare un tronco alla ricerca di cibo. Un dispositivo audio consente al visitatore di ascoltare i richiami e i canti della maggior parte delle specie presenti.

Fossili 1081x720
Geologia

FOSSILI

Il museo espone numerosi fossili che comprendono resti ossei pleistocenici, del triassico e del giurassico provenienti da varie località italiane ed estere raccolti in prevalenza dal geologo Giulio Curioni..
Questi reperti rappresentano una finestra interessante sui periodi geologici più antichi.
Campioni significativi sono esposti in una vetrina piana della sala interna del museo.
Sono visibili fossili eocenici provenienti dalla nota Pesciara di  Bolca, fossili di ammoniti di origine camuno-sebina e bivalvi degli affioramenti locali della Formazione di Gorno.  Trovano spazio nell’esposizione resti fossili di vegetali provenienti da un lago pleistocenico che si stendeva tra Pianico e Sovere risalente a circa 800.000 anni or sono.

Il Cervo Piedi Contro Il Muro
Zoologia

MAMMIFERI

Una sezione importante del Museo è costituita dalla collezione riguardante i mammiferi. Accanto ad un esemplare di cinghiale coi piccoli, è posto un tasso. Sono inoltre presenti i nostri Mustelidi (il tasso, la faina, la donnola, l’ermellino assieme a volpi, lepri, scoiattoli, moscardini e ricci.
A richiamare gli ambienti d’alta quota sono presenti il camoscio, la marmotta e la lepre alpina.

Naviga il nostro archivio online
Seleziona la sezione di interesse per accedere ai materiali

Eventi culturali in programma

Attività didattiche e di ricerca

Le attività museali si sviluppano attorno a tre nuclei fondamentali:
la Ricerca, la Conservazione e la Divulgazione.

È attuata dalla disponibilità professionale dei collaboratori volontari del Museo, responsabili dei diversi settori, che si dedicano allo studio dei temi scientifici del proprio campo nell’ambito territoriale camuno-sebino.

Lavorano singolarmente o in gruppo aperti anche alla collaborazione con altri studiosi, Enti e Università condividendo dati e favorendo lo svolgimento di ricerche sul nostro territorio.

Frutto del lavoro di ricerca è l’incremento delle collezioni conservate nel Museo, l’acquisizione e la divulgazione di dati scientifici con collegamenti con la didattica verso la quale la ricerca offre opportunità di partecipazione e addestramento.

Scopri di più
Lente D Ingrandimento Con Un Libro Su Un Tavolo

Il patrimonio naturalistico di campioni biologici conservati nel Museo è costantemente tenuto in osservazione per assicurarne l’integrità e l’aspetto grazie ai quali il Museo può svolgere, assieme all’attività didattica, la sua funzione educativa e culturale verso i visitatori.

I campioni geologici (mineralogici, litologici e paleontologici) meno problematici dal punto di vista conservativo hanno un ruolo importante per la conoscenza del territorio e delle sue componenti fisiche. Il patrimonio biologico e geologico è incrementato dall’attività di ricerca del Museo e dalle donazioni private la cui acquisizione è resa possibile a determinate condizioni.

Scopri di più
Ragazzo Che Si Diverte Nel Museo Di Storia Naturale Qualita Di Curatore E Spiegando I Manufatti Esposti (1)

La capacità del Museo di interagire con i pubblici e le scuole è oggetto di costante impegno e riflessione per migliorare la propria capacità di incidere sulla conoscenza dell’ambiente naturale, sulla formazione di una mentalità curiosa, rispettosa e protettiva nei confronti della natura nel territorio.

Le scuole hanno la possibilità di richiedere visite guidate alle collezioni del Museo e accompagnamenti in uscite naturalistiche.
Il Museo organizza costantemente delle conferenze a vario tema naturalistico culturale che diffonde attraverso i social e produce pubblicazioni scientifiche cartacee e digitali.

Tutte le attività che si sviluppano intorno al museo (ricerca, conservazione e divulgazione) sono possibili grazie alla generosa disponibilità di volontari appassionati e preparati.
I custodi del museo sono sempre pronti ad accogliere nel modo migliore grandi e piccini offrendo la possibilità di vivere un’esperienza gratificane ed istruttiva.

Scopri di più
Valen Didatt (1)

Siamo pronti ad accogliere con entusiasmo e gratitudine chiunque volesse donare un po’ del proprio tempo per sostenere la nostra attività.

Se siete interessati fatecelo sapere

Organizzazione e gestione museale

I diversi settori del Museo sono affidati alla responsabilità di persone volontarie che mettono a disposizione la loro competenza sviluppando quando possibile ricerca, cura delle collezioni a loro affidate, e attività dida ttica specifica del loro settore.

IL TEAM

Rossa Maria Grazia
Settore didattico

Carrara Tiziana
Settore geo-mineralogico

Avogadri Aldo
Settore botanico

Borghesi Lorenzo
Settore micologico

Manera Elia
Settore ornitologico e dei mammiferi

Castagna Maurizio
Settore entomologico

Guarino Carlo
Settore malacologico

DOVE SIAMO

Via G. Marconi, 23, 24065 Lovere BG

ORARIO DI APERTURA

Aperto dal venerdì alla domenica
dalle ore 14:30 alle ore 18:00

Siete interessati?

Scrivici per informazioni

Privacy policy