Giorno della Memoria
mercoledì 27 Gennaio 2021

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. È stato così designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 1º novembre 2005, durante la 42ª riunione plenaria. La risoluzione fu preceduta da una sessione speciale tenuta il 24 gennaio 2005 durante la quale l’Assemblea generale delle Nazioni Unite celebrò il sessantesimo anniversario della liberazione dei campi di concentramento nazisti e la fine dell’Olocausto.
Si è stabilito di celebrare il Giorno della Memoria ogni 27 gennaio perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.
Tranquillo, è solo una doccia
(Dal film “Il bambino con il pigiama a righe”)
In un angolo del campo di concentramento, a un passo da dove si innalzavano gli infami forni crematori, nella ruvida super!cie di una pietra, qualcuno, chi?, aveva inciso con l’aiuto di un coltello forse, o di un chiodo, la più drammatica delle proteste: “Io sono stato qui e nessuno racconterà la mia storia”.
(Luis Sepúlveda)
Dimenticare lo sterminio fa parte dello sterminio.
(Jean-Luc Godard)
Quando la maestra mi disse “non ho fatto io le leggi razziali” capii che l’indifferenza fa più male di uno schiaffo. Quella indifferenza è la mia nemica personale.
(Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah)
Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo
(Primo Levi)
foto di copertina: Yad Vashem, monumento realizzato a Gerusalemme per ricordare tutte le vittime della Shoah
© it.wikipedia.org