Settimana della Cultura Classica – XVI ed.
da lunedì 15 Maggio 2023 a mercoledì 7 Giugno 2023

Torna a Lovere dal 15 maggio al 7 giugno 2023 la XVI edizione della manifestazione “Settimana della Cultura Classica”, uno degli eventi culturali di maggior importanza del Sebino.
La Settimana della cultura classica è un evento dedicato ai giovani, nella quale si dà voce agli studenti delle scuole superiori mediante spettacoli teatrali che celebrano la cultura classica.
La Settimana della Cultura Classica è sicuramente uno degli eventi culturali di maggior importanza del Sebino. Promosso dalla collaborazione tra il Liceo Decio Celeri, il Comune di Lovere, l’Accademia Tadini, la Associazione Culturale Compagnia Teatrale Olive a pArte e il Cinema Teatro Crystal, il festival cerca di declinare i due aspetti fondamentali del rapporto scuola-teatro, ovvero portare il teatro nelle scuole e portare le scuole a teatro. Per questo motivo il festival si sviluppa su due livelli: nelle mattinate le scuole di Lovere e dintorni possono partecipare a spettacoli professionali di alto livello, pensati per essere specifici per l’età degli spettatori e legati quanto più possibile ai loro percorsi didattici; nelle serate invece si svolge il vero e proprio Festival del Teatro nella Scuola, in cui, sera dopo sera, si avvicendano sul palco del Teatro Crystal di Lovere scuole provenienti da tutta Italia.
La Settimana però non rimane chiusa nel teatro, ma coinvolge l’intera cittadinanza loverese con una mostra artistica organizzata dal Liceo Artistico Decio Celeri che quest’anno avrà luogo presso l’Atelier Accademia Tadini il 20 Maggio alle 17.30 seguito da un rinfresco. La mostra resterà aperta fino a Domenica 28 Maggio. Sempre organizzata dagli studenti del Liceo Artistico, Sabato 27 Maggio alle ore 21.45 si terrà la Proiectura. Il legame tra il festival e il territorio è anche reso evidente dalla presenza di sponsor, tra cui principalmente il Comune di Rogno e il Comune di Costa Volpino, che contribuiscono alla realizzazione della Settimana. L’intera manifestazione avviene inoltre con il patrocinio di AGITA Teatro e in collaborazione con la Libreria Mondadori di Lovere, Associazione culturale Olive a pArte, Accademia Tadini, Teatro Crystal e PAD Percorsi Archeologici Condivisi.
Tra gli spettacoli professionali a cui le scuole potranno partecipare ci sono: “Promessi Sposi” portato in scena dagli studenti del Liceo Artistico Decio Celeri di Lovere, “Sogno di una notte di mezza estate” portato in scena dagli studenti del Liceo Scientifico Calini di Brescia,”Shakespeare per una notte” rappresentato dai ragazzi del Liceo Classico e Scientifico Machiavelli di Pioltello, “Uccelli” portato in scena dal Liceo Classico C.Alberto di Novara, “Antigone” portato in scena dal Liceo Torricelli-Ballardini di Faenza, “Antigone/Ekklesiazuse” portato in scena dal Liceo Classico Golgi di Breno, “Ekklesiazuse” portato in scena dai ragazzi del Liceo di Massa Carrara e infine “Elena di Euripide” portato in scena dai ragazzi di quarta del Liceo Classico Decio Celeri Lovere.
Ciò che la Settimana offre, a differenza di molti altri festival teatrali, è la cura con cui vengono accompagnate le scuole ospiti. Infatti i giovani attori hanno la possibilità di esibirsi e di provare su un palco vero, seguiti da un tecnico professionista. Inoltre l’organizzazione offre loro, grazie alla preziosa collaborazione con l’Accademia Tadini, visite culturali di eccellenza.
Altra particolarità dell’evento è che da ormai 9 anni la comunicazione dello stesso è completamente gestita dagli studenti, sotto la guida dell’ Associazione Teatrale Olive a pArte. Il gruppo comunicazione gestisce le pagine sui principali social network (Facebook, Instagram,TikTok e Youtube), distribuisce il materiale cartaceo, produce i fogli di sala dei singoli spettacoli, presenta le serate e documenta ogni momento con foto e video. Da sette anni quest’attività viene riconosciuta dal polo liceale come attività di alternanza Scuola-Lavoro. Quest’anno partecipano al gruppo di comunicazione 26 ragazzi tra liceali ed universitari.
Come si può notare il centro del festival, sono gli studenti, siano essi spettatori, attori o organizzatori. Quest’anno, nella sedicesima edizione della Settimana della Cultura Classica, si avvicenderanno sul
palco del Crystal 8 gruppi scolastici provenienti da tutto il nord Italia: oltre alle scuole di Lovere, saranno presenti studenti da Faenza, Breno, Brescia, Pioltello, Massa Carrara, Arona e Novara.
Foto di copertina tratta dalla pagina FB Settimana della Cultura Classica
Contatti
settimanaculturaclassica@gmail.com
2023-05-15 2023-06-07 Europe/London Settimana della Cultura Classica – XVI ed. settimanaculturaclassica@gmail.com