Tre iniziative alla (ri)scoperta della Lovere romana
giovedì 22 Febbraio 2024 - h. 17:00
Una mostra, un volume e una giornata di studi
alla (ri)scoperta della Lovere romana
Nelle prossime settimane sono in programma tre iniziative, promosse dal Comune, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e dall’Accademia Tadini, per riscoprire il patrimonio archeologico di Lovere e il suo ruolo fra il I e il IV secolo d.C., a cominciare dalla mostra “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli”, che sarà presentata alla cittadinanza giovedì 22 febbraio e che verrà inaugurata sabato 2 marzo all’Atelier del Tadini
LOVERE (BG) – Sarà aperta a tutti, giovedì 22 febbraio 2024, la presentazione della mostra “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli”, che verrà inaugurata il 2 marzo prossimo all’Atelier del Tadini, a Lovere. All’incontro pubblico, fissato alle ore 17 presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini (ingresso libero da piazza Garibaldi 5), interverranno il sindaco di Lovere Alex Pennacchio; Serena Solano, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e una delle curatrici della mostra; Cristina Longhi, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia; Marco Albertario, direttore dell’Accademia Tadini di Lovere; Mariangela Piziali, coordinatrice della Rete PAD (Paesaggi archeologici diffusi).
Afferma il sindaco Alex Pennacchio: «La mostra nasce dalla volontà dell’Amministrazione comunale di riportare a Lovere alcuni fra i reperti più preziosi rinvenuti nelle campagne di scavo che si sono susseguite nel tempo, tra cui monili, anelli, suppellettili e corredi che raccontano la storia della Lovere romana e delle genti che vi si insediarono fra il I e il IV secolo d.C. La mostra è il frutto di un lungo e intenso lavoro di collaborazione tra il Comune di Lovere e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bergamo e Brescia, che ringrazio di cuore per il generoso impegno e la grande competenza messa a disposizione di questo progetto. Questo importante evento costituisce un ulteriore, ma non definitivo, traguardo di un progetto molto più ampio. Il lungo e articolato iter troverà, infatti, il suo coronamento nella realizzazione di un nuovo museo archeologico, che saprà garantire spazi espositivi adeguatamente attrezzati e in grado di valorizzare l’immenso patrimonio attualmente non fruibile dal pubblico. Invito tutti i cittadini e i visitatori a non perdere questa occasione unica di scoprire e apprezzare il nostro straordinario patrimonio archeologico».
Organizzata dal Comune di Lovere in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e la Fondazione Accademia di belle arti Tadini onlus e con il contributo del Consorzio del Bacino Imbrifero Montano dell’Oglio, la mostra intende illustrare, attraverso l’esposizione di alcuni significativi corredi portati alla luce grazie allo scavo della necropoli scoperta in località Valvendra, l’importante ruolo di Lovere in età romana, quando il territorio gravitava sulla Valle Camonica. Da un’iniziale condizione di semidipendenza da Brescia, la Valle passò velocemente a Civitas e quindi a res publica. Centro giuridico politico e amministrativo era Cividate Camuno, vera e propria città romana con edifici e spazi pubblici monumentali di cui sono stati parzialmente scavati e valorizzati le terme, il foro e il quartiere degli edifici da spettacolo con un teatro e un anfiteatro. Lovere non era una città, ma poteva essere considerata un insediamento con un apparato amministrativo proprio come vicus o, più probabilmente, un emporium, una sorta di propaggine e di avamposto meridionale della Civitas Camunnorum. Il centro, posto in posizione strategica alla testa del lago d’Iseo, doveva svolgere una funzione di emporio e di raccordo dei contatti commerciali e culturali tra il Sebino, la Val Borlezza, la Val Cavallina e la Val Camonica. Ad oggi non è stata individuata alcuna traccia di Lovere romana, con l’eccezione di due iscrizioni con dedica a Minerva trovate nei pressi del monastero di San Maurizio. È, dunque, la vasta necropoli emersa fin dagli inizi dell’Ottocento lungo le attuali vie Martinoli e Gobetti a testimoniare la ricchezza e l’importanza di Lovere. Come di consueto nel mondo romano, la necropoli si sviluppava all’esterno dell’abitato, lungo la strada di collegamento con la Valle Camonica. Era organizzata in grandi recinti funerari in muratura, che delimitavano spazi riservati a gruppi famigliari o collegiali. Le indagini archeologiche ne hanno individuati almeno sei. L’alto numero di tombe e le caratteristiche dei corredi dimostrano la prolungata continuità d’uso dell’area, dal I al IV secolo d.C.
La mostra “Lovere romana. Dal tesoro alla necropoli” sarà visitabile, gratuitamente, fino al prossimo 2 giugno (venerdì e sabato dalle ore 15 alle 19; domenica e festivi dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19), ma altri importanti appuntamenti sono in agenda nelle prossime settimane: sabato 16 marzo, nella Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini (alle ore 17), verrà presentato il volume “La necropoli di età romana di Lovere (BG): una comunità sulle sponde del Sebino”, a cura di Maria Fortunati, già funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia; infine, sabato 6 aprile, nella stessa sede, si svolgerà la giornata di studi intitolata “E dell’oscura morte al passo andare”, organizzata dalla Rete PAD-Paesaggi Archeologici Diffusi, nel corso della quale i relatori si confronteranno sulla tematica della morte e sui rituali, sui simboli e sulle credenze che attraversano lo spazio e il tempo sotto l’aspetto archeologico, storico-artistico e sociale. Al termine dei lavori si terrà una tavola rotonda in cui gli argomenti dibattuti nel corso della giornata di studi saranno affrontati dal punto di vista antropologico.
Contatti
035 962178 (Infopoint Alto Lago d\'Iseo)
2024-02-22 2024-02-22 Europe/London Tre iniziative alla (ri)scoperta della Lovere romana didattica@accademiatadini.it