SCOPRI IL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI
"A. AMIGHETTI" - LOVERE
Dona il 5 X 1000
Sostieni il Museo con il tuo 5×1000
Inserisci il codice fiscale del museo 96003570163
Fondazione e storia del museo
Il Museo è stato istituito nel 1996 affidato dal Comune di Lovere alla Associazione Amici del Museo Onlus, fondata nel 1995 con la finalità di raccogliere, conservare ed esporre al pubblico i reperti scientifici, far conoscere il patrimonio naturalistico e storico locale; favorire lo sviluppo di una mentalità rispettosa delle risorse ambientali e tesa alla loro valorizzazione.
Il Museo venne aperto al pubblico in una sala a piano terra di Villa Milesi. I primi allestimenti contenevano una collezione mineralogica, entomologica e ornitologica.
Da allora il Museo si è arricchito della collezione malacologica
e di acquisti mirati da parte dell’Associazione.
Nel 2005 l’amministrazione comunale ha intitolato il Museo Civico a don Alessio Amighetti (1850-1937), eminente figura di geologo locale. Raccolta Museale dal dicembre 2007.
Scopri di più
Memorie e Tracce del Museo
Pubblicazioni, mostre e conferenze che testimoniano l’attività del Museo Civico di Scienze
Esplora l'archivioPatrimonio museale visitabile
Naviga il nostro archivio online
Seleziona la sezione di interesse per accedere ai materiali
Attività didattiche e di ricerca
Le attività museali si sviluppano attorno a tre nuclei fondamentali:
la Ricerca, la Conservazione e la Divulgazione.
È attuata dalla disponibilità professionale dei collaboratori volontari del Museo, responsabili dei diversi settori, che si dedicano allo studio dei temi scientifici del proprio campo nell’ambito territoriale camuno-sebino.
Lavorano singolarmente o in gruppo aperti anche alla collaborazione con altri studiosi, Enti e Università condividendo dati e favorendo lo svolgimento di ricerche sul nostro territorio.
Frutto del lavoro di ricerca è l’incremento delle collezioni conservate nel Museo, l’acquisizione e la divulgazione di dati scientifici con collegamenti con la didattica verso la quale la ricerca offre opportunità di partecipazione e addestramento.
Scopri di più
Il patrimonio naturalistico di campioni biologici conservati nel Museo è costantemente tenuto in osservazione per assicurarne l’integrità e l’aspetto grazie ai quali il Museo può svolgere, assieme all’attività didattica, la sua funzione educativa e culturale verso i visitatori.
I campioni geologici (mineralogici, litologici e paleontologici) meno problematici dal punto di vista conservativo hanno un ruolo importante per la conoscenza del territorio e delle sue componenti fisiche. Il patrimonio biologico e geologico è incrementato dall’attività di ricerca del Museo e dalle donazioni private la cui acquisizione è resa possibile a determinate condizioni.
Scopri di più
La capacità del Museo di interagire con i pubblici e le scuole è oggetto di costante impegno e riflessione per migliorare la propria capacità di incidere sulla conoscenza dell’ambiente naturale, sulla formazione di una mentalità curiosa, rispettosa e protettiva nei confronti della natura nel territorio.
Le scuole hanno la possibilità di richiedere visite guidate alle collezioni del Museo e accompagnamenti in uscite naturalistiche.
Il Museo organizza costantemente delle conferenze a vario tema naturalistico culturale che diffonde attraverso i social e produce pubblicazioni scientifiche cartacee e digitali.
Tutte le attività che si sviluppano intorno al museo (ricerca, conservazione e divulgazione) sono possibili grazie alla generosa disponibilità di volontari appassionati e preparati.
I custodi del museo sono sempre pronti ad accogliere nel modo migliore grandi e piccini offrendo la possibilità di vivere un’esperienza gratificane ed istruttiva.
Siamo pronti ad accogliere con entusiasmo e gratitudine chiunque volesse donare un po’ del proprio tempo per sostenere la nostra attività.
Se siete interessati fatecelo sapere
Organizzazione e gestione museale
I diversi settori del Museo sono affidati alla responsabilità di persone volontarie che mettono a disposizione la loro competenza sviluppando quando possibile ricerca, cura delle collezioni a loro affidate, e attività dida ttica specifica del loro settore.
IL TEAM
Rossa Maria Grazia
Settore didattico
Carrara Tiziana
Settore geo-mineralogico
Avogadri Aldo
Settore botanico
Borghesi Lorenzo
Settore micologico
Manera Elia
Settore ornitologico e dei mammiferi
Castagna Maurizio
Settore entomologico
Guarino Carlo
Settore malacologico
DOVE SIAMO
Via G. Marconi, 23, 24065 Lovere BG
ORARIO DI APERTURA
Aperto dal venerdì alla domenica
dalle ore 14:30 alle ore 18:00
Siete interessati?
MUSEO
MUSEO
MUSEO
MUSEO
MUSEO
MUSEO
MUSEO
MUSEO